-
Table of Contents
Turinabol: il doping più utilizzato dagli atleti professionisti

Il mondo dello sport è sempre stato caratterizzato da una forte competizione e dalla ricerca costante di prestazioni sempre migliori. Per questo motivo, molti atleti professionisti si sono rivolti al doping, ovvero all’uso di sostanze proibite per migliorare le proprie performance. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate è il Turinabol, un farmaco steroideo sintetico che ha suscitato molte polemiche e dibattiti negli ultimi anni.
Che cos’è il Turinabol?
Il Turinabol, noto anche come Tbol o 4-clorodeidrometiltestosterone, è un derivato sintetico del testosterone, l’ormone maschile responsabile della crescita muscolare e della forza. È stato sviluppato negli anni ’60 in Germania Est come farmaco per migliorare le prestazioni degli atleti, in particolare dei sollevatori di pesi e dei velocisti.
Il Turinabol è un farmaco anabolizzante, ovvero stimola la crescita dei tessuti muscolari e ossei, ma ha anche un’azione androgenica, ovvero promuove lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili. Questo lo rende particolarmente attraente per gli atleti che cercano di migliorare la loro forza e la loro massa muscolare, senza gli effetti collaterali androgenici indesiderati di altri steroidi anabolizzanti.
Come funziona il Turinabol?
Il Turinabol agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e aumentando la ritenzione di azoto nei tessuti muscolari. Ciò porta ad un aumento della massa muscolare e della forza. Inoltre, il Turinabol ha anche un effetto sul metabolismo dei grassi, aumentando la combustione dei grassi e riducendo la ritenzione idrica, il che può portare ad un aspetto più definito e muscoloso.
Il Turinabol ha anche un’azione anti-catabolica, ovvero previene la rottura delle proteine muscolari, che è un processo naturale che avviene durante l’esercizio fisico intenso. Ciò significa che gli atleti possono allenarsi più duramente e più a lungo senza il rischio di perdere massa muscolare.
Utilizzo del Turinabol negli atleti professionisti
Il Turinabol è stato utilizzato da molti atleti professionisti nel corso degli anni, soprattutto negli sport che richiedono forza e potenza, come il sollevamento pesi, il bodybuilding e l’atletica leggera. Tuttavia, è stato anche utilizzato in altri sport, come il calcio, il ciclismo e il nuoto.
Uno dei casi più noti di utilizzo di Turinabol è stato quello degli atleti tedeschi durante le Olimpiadi del 1976 a Montréal. L’uso diffuso di questo farmaco ha portato alla conquista di numerose medaglie d’oro da parte degli atleti tedeschi, ma ha anche sollevato sospetti e polemiche sul loro utilizzo di sostanze dopanti.
Oltre agli atleti professionisti, il Turinabol è stato anche utilizzato da molti culturisti amatoriali e da persone che cercano di migliorare la propria forma fisica e l’aspetto muscolare. Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di questo farmaco è illegale e può comportare gravi conseguenze per la salute.
Effetti collaterali del Turinabol
Come tutti gli steroidi anabolizzanti, il Turinabol può causare una serie di effetti collaterali, soprattutto se utilizzato a dosi elevate o per periodi prolungati. Tra questi effetti collaterali ci sono:
- Alterazioni del sistema cardiovascolare, come aumento della pressione sanguigna e aumento del colesterolo cattivo (LDL)
- Alterazioni del sistema endocrino, come soppressione della produzione di testosterone naturale e disturbi del ciclo mestruale nelle donne
- Alterazioni del fegato, come aumento delle transaminasi e danno epatico
- Alterazioni del sistema muscolo-scheletrico, come aumento del rischio di fratture ossee e tendinite
- Alterazioni del sistema riproduttivo, come riduzione della fertilità e atrofia testicolare
Inoltre, l’uso di Turinabol può anche causare effetti collaterali androgenici, come acne, calvizie e aumento della crescita dei peli corporei. È importante sottolineare che gli effetti collaterali possono variare da persona a persona e dipendono anche dalla dose e dalla durata dell’uso del farmaco.
Controlli antidoping e rilevamento del Turinabol
Il Turinabol è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) nel 1974. Tuttavia, a causa della sua struttura chimica unica, è stato difficile rilevarlo nei test antidoping fino a poco tempo fa.
Nel 2016, è stato scoperto che il laboratorio di doping di stato russo aveva sviluppato un metodo per mascherare l’uso di Turinabol nei test antidoping. Questo ha portato alla squalifica di numerosi atleti russi, tra cui alcuni medagliati alle Olimpiadi di Rio del 2016.
Oggi, i test antidoping sono diventati più sofisticati e possono rilevare tracce di Turinabol nel corpo fino a diverse settimane dopo l’ultima assunzione. Tuttavia, alcuni atleti continuano ad utilizzare questo farmaco, sperando di non essere scoperti dai test o di poterlo eliminare dal loro sistema in tempo per le competizioni.