-
Table of Contents
Tribulus Terrestris: proprietà e benefici nell’ambito della farmacologia sportiva

La farmacologia sportiva è una branca della farmacologia che si occupa dello studio degli effetti delle sostanze chimiche sul corpo umano, in particolare sugli atleti e sul loro rendimento sportivo. Uno dei principali obiettivi della farmacologia sportiva è quello di trovare sostanze che possano migliorare le prestazioni atletiche in modo sicuro ed efficace. Tra le molte sostanze studiate, una delle più promettenti è il Tribulus Terrestris.
Che cos’è il Tribulus Terrestris?
Il Tribulus Terrestris è una pianta appartenente alla famiglia delle Zygophyllaceae, originaria delle regioni calde e temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. È conosciuta anche con il nome di “gokshura” o “gokhru” in alcune culture asiatiche. Le sue foglie e i suoi frutti sono stati utilizzati per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, tra cui problemi renali, infiammazioni e disfunzioni sessuali.
Tuttavia, negli ultimi anni, il Tribulus Terrestris ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per le sue potenziali proprietà benefiche nell’ambito della farmacologia sportiva. In particolare, è stato studiato il suo effetto sulla produzione di testosterone e sulle prestazioni atletiche.
Proprietà del Tribulus Terrestris
Il Tribulus Terrestris contiene una varietà di composti attivi, tra cui saponine, flavonoidi, alcaloidi e fitosteroli. Tuttavia, le saponine sono considerate i principali componenti responsabili delle proprietà benefiche della pianta.
Le saponine sono composti chimici naturali che si trovano in molte piante e hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute umana. In particolare, le saponine presenti nel Tribulus Terrestris sono note come “saponine steroidee” e sono simili alla struttura del testosterone. Questo è ciò che ha suscitato l’interesse degli scienziati nel suo potenziale effetto sulla produzione di testosterone.
Effetto sulla produzione di testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo prodotto principalmente nei testicoli maschili e nelle ovaie femminili. È noto per il suo ruolo nella crescita muscolare, nella forza e nella resistenza, nonché nella libido e nella salute generale. Pertanto, è considerato un ormone chiave per gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni.
Uno studio condotto su uomini sani ha dimostrato che l’assunzione di un estratto di Tribulus Terrestris per 8 settimane ha portato ad un aumento significativo dei livelli di testosterone nel sangue (Rogerson et al., 2007). Tuttavia, è importante notare che questo effetto è stato osservato solo in soggetti con livelli di testosterone inizialmente bassi. Inoltre, altri studi hanno riportato risultati contrastanti, con alcuni che non hanno trovato alcun effetto significativo sulla produzione di testosterone (Neychev & Mitev, 2005).
In generale, la ricerca sul Tribulus Terrestris e il suo effetto sulla produzione di testosterone è ancora limitata e i risultati sono contrastanti. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio il suo meccanismo d’azione e la sua efficacia.
Benefici nell’ambito della farmacologia sportiva
Oltre al suo potenziale effetto sulla produzione di testosterone, il Tribulus Terrestris ha anche dimostrato di avere altri benefici nell’ambito della farmacologia sportiva. Uno studio ha riportato che l’assunzione di un estratto di Tribulus Terrestris ha portato ad un miglioramento della forza muscolare e della resistenza negli atleti (Antonio et al., 2000). Inoltre, è stato dimostrato che ha un effetto antinfiammatorio e protettivo sulle cellule muscolari (Kilic et al., 2011).
Inoltre, il Tribulus Terrestris è stato studiato anche per il suo potenziale effetto sulla libido e sulla disfunzione erettile. Uno studio ha riportato che l’assunzione di un estratto di Tribulus Terrestris ha portato ad un miglioramento della funzione sessuale in uomini con disfunzione erettile (Santos et al., 2014).
Effetti collaterali e precauzioni
Nonostante i potenziali benefici, è importante notare che il Tribulus Terrestris può causare alcuni effetti collaterali. Alcuni studi hanno riportato un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna in soggetti che hanno assunto l’estratto di Tribulus Terrestris (Rogerson et al., 2007). Inoltre, è stato segnalato che può interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, e può causare problemi renali in soggetti predisposti (Gauthaman et al., 2005).
Inoltre, è importante notare che il Tribulus Terrestris è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall’agenzia antidoping mondiale (WADA) a causa del suo potenziale effetto sulla produzione di testosterone. Pertanto, gli atleti devono fare attenzione all’uso di integratori contenenti Tribulus Terrestris e consultare sempre un medico prima di assumerli.
Conclusioni
In conclusione, il Tribulus Terrestris è una pianta che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per le sue potenziali proprietà benefiche nell’ambito della farmacologia sportiva. Tuttavia, la ricerca sul suo effetto sulla produzione di testosterone è ancora limitata e