-
Table of Contents
- Le linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport
- Farmacocinetica e farmacodinamica della levotiroxina sodica
- Linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport
- International Olympic Committee (IOC)
- World Anti-Doping Agency (WADA)
- National Collegiate Athletic Association (NCAA)
- Implicazioni per gli atleti
Le linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport
La levotiroxina sodica è un farmaco comunemente utilizzato per trattare l’ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata sempre più popolare nel mondo dello sport come sostanza dopante. Ciò ha portato a un aumento delle preoccupazioni riguardo all’uso improprio e all’abuso di questo farmaco da parte degli atleti. Per questo motivo, molte organizzazioni sportive hanno sviluppato linee guida per regolamentare l’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport. In questo articolo, esploreremo le linee guida più importanti e le implicazioni per gli atleti.
Farmacocinetica e farmacodinamica della levotiroxina sodica
Prima di esaminare le linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport, è importante comprendere la farmacocinetica e la farmacodinamica di questo farmaco. La levotiroxina sodica è una forma sintetica dell’ormone tiroideo tiroxina (T4) e viene assorbita rapidamente dal tratto gastrointestinale. Una volta assorbita, viene convertita in triiodotironina (T3), l’ormone tiroideo attivo, nel fegato e nei tessuti periferici. La levotiroxina sodica ha un’emivita di circa 7 giorni e viene eliminata principalmente attraverso l’urina e le feci.
La levotiroxina sodica agisce aumentando il metabolismo cellulare e influenzando la crescita e lo sviluppo dei tessuti. Inoltre, può migliorare la resistenza e la forza muscolare, aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e migliorare la termogenesi. Tuttavia, l’uso improprio di questo farmaco può portare a una serie di effetti collaterali, tra cui tachicardia, ipertensione, tremori, sudorazione eccessiva e perdita di peso eccessiva.
Linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport
Le linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport sono state sviluppate da diverse organizzazioni, tra cui l’International Olympic Committee (IOC), la World Anti-Doping Agency (WADA) e la National Collegiate Athletic Association (NCAA). Queste linee guida sono state create per regolamentare l’uso della levotiroxina sodica e prevenire il suo abuso da parte degli atleti.
International Olympic Committee (IOC)
L’IOC ha incluso la levotiroxina sodica nella lista delle sostanze proibite dal 2004. Secondo le linee guida dell’IOC, gli atleti che necessitano di assumere levotiroxina sodica per trattare l’ipotiroidismo devono ottenere una autorizzazione terapeutica (TUE) prima di poter competere. La TUE deve essere richiesta almeno 30 giorni prima dell’evento sportivo e deve essere approvata da un comitato medico indipendente. Inoltre, gli atleti devono dimostrare che l’uso di levotiroxina sodica è necessario per trattare una condizione medica e che non possono utilizzare altri farmaci alternativi.
World Anti-Doping Agency (WADA)
La WADA ha incluso la levotiroxina sodica nella lista delle sostanze proibite dal 2004. Tuttavia, nel 2010, ha introdotto una nuova regola che consente agli atleti di utilizzare la levotiroxina sodica senza una TUE se la loro dose giornaliera non supera i 50 microgrammi e se possono dimostrare che l’uso di questo farmaco è necessario per trattare un’ipotiroidismo clinicamente diagnosticato. Inoltre, gli atleti devono fornire una documentazione medica completa e sottoporsi a controlli regolari per garantire che la loro dose rimanga entro i limiti consentiti.
National Collegiate Athletic Association (NCAA)
La NCAA ha incluso la levotiroxina sodica nella lista delle sostanze proibite dal 2004. Secondo le linee guida della NCAA, gli atleti che necessitano di assumere levotiroxina sodica per trattare l’ipotiroidismo devono ottenere una TUE prima di poter competere. Inoltre, gli atleti devono dimostrare che l’uso di levotiroxina sodica è necessario per trattare una condizione medica e che non possono utilizzare altri farmaci alternativi. Tuttavia, la NCAA consente agli atleti di utilizzare la levotiroxina sodica senza una TUE se la loro dose giornaliera non supera i 50 microgrammi e se possono dimostrare che l’uso di questo farmaco è necessario per trattare un’ipotiroidismo clinicamente diagnosticato.
Implicazioni per gli atleti
Le linee guida sull’uso della levotiroxina sodica nel mondo dello sport hanno importanti implicazioni per gli atleti che soffrono di ipotiroidismo. Prima di tutto, gli atleti devono essere consapevoli che l’uso di levotiroxina sodica senza una TUE è considerato doping e può portare a squalifiche e sanzioni. Inoltre, gli atleti devono essere consapevoli dei limiti di dosaggio stabiliti dalle diverse organizzazioni sportive e devono sottoporsi a controlli regolari per garantire che la loro dose rimanga entro i limiti consentiti.
Inoltre, gli atleti devono essere consapevoli dei rischi associati all’uso improprio di levotiroxina sodica. L’abuso di questo farmaco può portare a