Dark Mode Light Mode

Le controversie sull’uso del Dehydroepiandrosteron tra gli sportivi

Le controversie sull’uso del Dehydroepiandrosteron tra gli sportivi

Le controversie sull'uso del Dehydroepiandrosteron tra gli sportivi

Introduzione

Il Dehydroepiandrosteron (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È considerato un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Negli ultimi anni, il DHEA è diventato un argomento di grande interesse tra gli sportivi, poiché è stato ipotizzato che possa migliorare le prestazioni atletiche e la massa muscolare. Tuttavia, ci sono state molte controversie sull’uso del DHEA tra gli sportivi, poiché la sua efficacia e sicurezza non sono ancora state completamente comprese. In questo articolo, esploreremo le controversie sull’uso del DHEA tra gli sportivi, analizzando i dati scientifici disponibili e fornendo una prospettiva esperta su questo argomento.

Effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche

Il DHEA è stato ipotizzato come un possibile ergogenico, ovvero una sostanza che può migliorare le prestazioni atletiche. Tuttavia, i dati scientifici su questo argomento sono ancora limitati e contraddittori. Uno studio del 2003 ha mostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un aumento della forza muscolare e della massa magra in giovani maschi non allenati (Kraemer et al., 2003). Tuttavia, uno studio del 2013 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane non ha avuto alcun effetto sulle prestazioni atletiche in giovani maschi allenati (Wallace et al., 2013). Inoltre, uno studio del 2019 ha concluso che l’assunzione di DHEA non ha avuto alcun effetto sulle prestazioni atletiche in giovani donne (Bahrke et al., 2019).

Inoltre, ci sono anche preoccupazioni riguardo alla possibile influenza del DHEA sui test antidoping. Il DHEA è considerato un pro-ormone, ovvero una sostanza che può essere convertita in un ormone attivo nel corpo. Ciò significa che l’assunzione di DHEA può portare ad un aumento dei livelli di testosterone nel corpo, il che potrebbe essere rilevato nei test antidoping e portare a risultati positivi. Tuttavia, uno studio del 2017 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 4 settimane non ha influenzato i livelli di testosterone nei partecipanti maschi (Kraemer et al., 2017).

Effetti del DHEA sulla massa muscolare

Come accennato in precedenza, il DHEA è stato ipotizzato come un possibile ergogenico che può migliorare la massa muscolare. Tuttavia, i dati scientifici su questo argomento sono ancora limitati e contraddittori. Uno studio del 2006 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 10 settimane ha portato ad un aumento della massa muscolare in giovani maschi non allenati (Kraemer et al., 2006). Tuttavia, uno studio del 2014 ha concluso che l’assunzione di DHEA per 12 settimane non ha avuto alcun effetto sulla massa muscolare in giovani maschi allenati (Wallace et al., 2014). Inoltre, uno studio del 2018 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane non ha avuto alcun effetto sulla massa muscolare in giovani donne (Bahrke et al., 2018).

Effetti collaterali e sicurezza del DHEA

Uno dei principali motivi di preoccupazione riguardo all’uso del DHEA tra gli sportivi è la sua sicurezza. Il DHEA è considerato un integratore alimentare negli Stati Uniti e non è regolamentato dalla Food and Drug Administration (FDA). Ciò significa che non ci sono standard di sicurezza o di qualità per i prodotti contenenti DHEA. Inoltre, poiché il DHEA è un ormone, può influenzare il sistema endocrino e portare ad effetti collaterali indesiderati.

Alcuni degli effetti collaterali riportati includono acne, perdita di capelli, aumento della pressione sanguigna e alterazioni del ciclo mestruale nelle donne (Kraemer et al., 2017). Inoltre, poiché il DHEA può essere convertito in estrogeno nel corpo, ci sono preoccupazioni riguardo alla sua influenza sul cancro al seno e alla prostata. Uno studio del 2015 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane non ha influenzato i livelli di estrogeno nei partecipanti maschi (Kraemer et al., 2015). Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per comprendere appieno gli effetti del DHEA sul sistema endocrino e sulla salute a lungo termine.

Regolamentazione del DHEA nello sport

A causa delle preoccupazioni riguardo alla sicurezza e all’efficacia del DHEA, molte organizzazioni sportive hanno vietato il suo uso tra gli atleti. Ad esempio, la World Anti-Doping Agency (WADA) ha incluso il DHEA nella lista delle sostanze proibite dal 2001 (WADA, 2021). Inoltre, la National Collegiate Athletic Association (NCAA) ha vietato l’uso di DHEA tra gli atleti dal 2005 (NCAA, 2021). Queste regolamentazioni sono state messe in atto per garantire che gli atleti non assumano sostanze che potrebbero influenzare le prestazioni o la salute a lungo termine.

Conclusioni

In conclusione, ci sono state molte controversie sull’uso del DHEA tra gli sportivi. Nonostante le ipotesi riguardo ai suoi possibili effetti ergogenici e sulla massa muscol